- Offrire nuove conoscenze sulle costellazioni del cielo, secondo i miti e le leggende di vari popoli
- Stimolare l’immaginazione e il senso di meraviglia
- Promuovere la scoperta delle proprie capacità e qualità interiori
- Utilizzare l’arte per far esprimere le proprie emozioni
- Facilitare il dialogo e il confronto, attraverso un momento finale di condivisione collettiva del lavoro
Stars Attack, la tua storia tra le stelle
Il cielo racconta e si fa raccontare: un laboratorio dedicato ai minori dai 12 ai 18 anni che vivono situazioni di disagio in orfanotrofi, comunità o strutture detentive. Quest’esperienza permette loro di prendere coscienza della bellezza che li circonda e vive nella loro anima.
ARTI UTILIZZATE: Varie tecniche artistiche
Sostieni il progetto

Obiettivi
Percorso
Il percorso prevede 3 incontri da 2 ore ciascuno, articolati in diversi momenti:
- Presentazione della volta stellata, raccontata attraverso miti e leggende
- Riproduzione del proprio volto, attraverso un disegno a parete con i pennarelli, su cui vengono scelti i punti fondamentali che daranno luce alla propria costellazione personale
- Osservazione del nuovo cielo, in cui sono state inserite le costellazioni personali
Perché sostenere
Grazie al tuo sostegno a questo laboratorio permetterai a bimbi che vivono in una situazione di disagio di riscoprire il senso della meraviglia e della propria bellezza interiore. Ogni percorso è condiviso con gli educatori delle strutture ospitanti, così da adattarlo alle esigenze e ai destinatari specifici. Gli operatori coinvolti sono esperti in astrofisica, comunicazione scientifica e arteterapia, in grado di condurre il percorso senza imporre direzioni restrittive, facilitando la libertà di espressione dei partecipanti. Inoltre vengono stimolate la capacità di osservazione, di ascolto, quella artistica e manuale, il dialogo e il confronto. Le competenze apprese nel corso del laboratorio, come la capacità di osservare il cielo, il mondo di tutti i giorni e se stessi con uno sguardo nuovo, potranno essere applicate, dopo quest’esperienza, nella vita quotidiana.